Sarà presentata entro la fine del 2023, con vendite che partiranno dalla primavera del 2024. Parliamo della nuova generazione del crossover Mini Countryman che diventerà più grande e “matura”. Parliamo infatti di un modello che si inserirà nel pieno della bagarre del segmento C con caratteristiche e volontà di puntare ad una clientela di fascia alta. L’auto avrà molto in condivisione con la BMW X1, di recente lancio.

Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render ancora non ufficiali presi dal filmato del canale Youtube di MV Auto. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
La terza generazione della Mini Countryman sarà lunga 443 cm con un’altezza di 161 cm ed un passo di 267 cm. Il tutto andrà a beneficio di abitabilità interna e di bagagliaio. Quest’ultimo dovrebbe avere una capienza attorno ai 450-480 litri. Le dimensioni saranno quindi nettamente superiori al modello attuale. Tutto ciò permetterà di far posto ad un crossover d’attacco, di segmento B, che prenderà il nome di Mini Aceman. Quest’ultima arriverà probabilmente un semestre dopo la Countryman.
La nuova Mini Countryman sarà sia elettrica che a benzina, probabilmente mild hybrid. L’auto sarà progettata su pianale FAAR. Vedremo con tutta probabilità due versioni a batteria. A trazione anteriore con 188 CV, denominata Countryman E, con batteria da 54 kWh e circa 400 km di autonomia. Top di gamma la Countryman SE da 268 CV a trazione integrale con circa 65 kWh di batteria ed oltre 450 km di autonomia. Questa variante più potente avrà un motore per asse.
A benzina vedremo versioni con il 1.5 litri e con il 2.0 litri con potenze tra i 150 ed i 310 CV. I prezzi dovrebbero andare dai 37-38 mila euro della versione a benzina d’attacco sino a circa 60-65 mila euro per un’elettrica full optional. Vi terremo aggiornati con tutte le novità.