La Opel Insignia di seconda generazione è uscita da poco dal listino della Casa. La grande berlina, complice anche il sopravvento delle premium tedesche ed il calo di consensi del segmento delle auto non ad assetto rialzato, non avrà un’erede in tempi brevi. La volontà di sostituzione in casa Opel è comunque presente. Stando alle ultime informazioni sembra che il brand tedesco di proprietà Stellantis punterà ad una mossa strategica per riposizionare l’auto in un segmento alternativo e più appetibile.

Come sta avvenendo per Renault con Espace e Scenic, anche l’Opel Insignia potrebbe rinascere come crosssover dalle linee sportive e con una proposta motoristica anche (se non solo) elettrica.
Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render ideati dal desiger brasiliano Kleber Silva. Non si tratta di un progetto ufficiale della Casa tedesca. Inseriamo comunque il link alla fonte:
https://www.behance.net/gallery/165450867/Opel-Insignia-2026
La nuova Opel Insignia potrebbe arrivare nella seconda metà del 2025. Si tratterà, come mostrato nelle immagini, di un grande crossover dall’aspetto sportivo, con dimensioni importanti. La lunghezza potrebbe essere superiore ai 475 cm. La vettura avrà 5 posti comodi a bordo con bagagliaio di dimensioni importanti, probabilmente superiori ai 600 litri.
L’auto sarà progettata su pianale STLA Medium. Avremo quindi a listino più versioni elettriche, anche se non è da escludere che in una prima parte della carriera possano arrivare anche delle versioni ibride ricaricabili (sono al 2027).
Le varianti a batteria potrebbero avere potenza tra i 200 ed i 400 CV, con versioni a trazione anteriore e singolo motore e varianti a trazione integrale. L’architettura dell’auto potrebbe essere ad 800 V con batterie tra gli 80 ed i 110 kWh, con autonomie tra 550 e 700 km. Potenza massima di ricarica sino ad oltre 150-170 kWh. Seguiteci in futuro per tutte le informazioni.