Dopo quasi 8 anni di onorata carriera stiamo per assistere alla presentazione della terza generazione della Peugeot 3008. Il suv sarà svelato probabilmente a cavallo tra la fine del 2023 ed i primi mesi del 2024, con le vendite che partiranno all’incirca dalla metà del prossimo anno. Ci sono molte novità attorno al nuovo modello che andremo ad affrontare nel corso delle prossime righe.

Innanzitutto ci teniamo a precisare come le foto utilizzate nell’articolo non siano dei render ufficiali. Abbiamo preso degli screenshoot dal video del canale Youtube di MV Auto. Inseriamo di seguito il link alla fonte:

Circolano già da alcune settimane i muletti del nuovo modello di Peugeot 3008 ancora pesantemente camuffati, con una sorta di gobba nella parte posteriore che sta a celare proprio il particolare della zona dietro che celerà parecchie novità. Di seguito il link al profilo Instagram di mr_grey_4k dove vediamo il muletto della nuova 3008:

CARATTERISTICHE DELL’AUTO

Ecco le novità della nuova Peugeot 3008. L’auto nascerà sul nuovo pianale STLA medium, il che permetterà di avere a listino anche una versione completamente elettrica. Il design sarà molto innovativo e probabilmente più “morbido” rispetto al modello odierno con montanti e lunotto posteriori leggermente più inclinati per dare al suv un aspetto più sportiveggiante, ma anche per prolungare la coda di alcuni cm garantendo maggior capacità di carico. La lunghezza potrebbe crescere sino ad oltre 450-455 cm.

La nuova Peugeot 3008 cambierà anche dentro con un unico schermo che unirà il quadro strumenti e la parte dedicata all’infotainment. Saranno ancora presenti dei tasti fisici sotto allo schermo nella parte centrale della plancia. Il tunnel centrale, poi, cambierà con una leva del cambio piccolissima che garantirà un maggiore spazio per gli oggetti e la possibilità di posizionare una piastra per la ricarica wi-fi del telefono.

Il nuovo suv francese sarà offerto con motori a benzina elettrificati (mild hybrid e plug-in) con potenze che dovrebbero andare da 136 ad oltre 160 CV. I plug.in dovrebbero basarsi sul 1.6 litri con potenze sino ad oltre 250 CV ed autonomia in elettrico di oltre 75-80 km. A livello di versioni elettriche, queste dovrebbero prevedere due tagli di batterie da circa 60 e da 90 kWh per autonomie tra 450 e 700 km, con potenze tra 200 e 300 CV circa. Con grande probabilità non avremo più versioni a gasolio.