La seconda generazione della Peugeot 508 è a listino dalla fine del 2018. Possiamo etichettarla come l’ammiraglia del brand, grazie ad una dimensione importante di quasi 480 cm per la station wagon. A listino l’auto è disponibile anche con carrozzeria sedan.

Nonostante il calo delle vetture ad assetto “basso”, rimpiazzate in parte da suv e crossover, la nuova Peugeot 508 assicura al brand una discreta fetta di mercato quantificabile in oltre 30 mila consegne annue in Europa. La concorrenza è molto elevata e scalfire il predominio delle tedesche in tal settore è molto difficile, ma il brand francese continua a non demordere grazie ad una gamma motori ampia. Di seguito i dati di vendita nel Vecchio Continente della 508 nell’ultima dozzina di anni, fonte Carsalesbase:

Con il 2023 la Peugeot 508 verrà sottoposta a restyling con l’obiettivo di renderla più attuale, tecnologica ed all’avanguardia. La presentazione dovrebbe avvenire entro la primavera del prossimo anno con vendite dall’estate. Le immagini utilizzate nell’articolo sono state prese dal filmato Youtube del canale MV Auto. Di seguito il link al video:
CARATTERISTICHE DEL RESTYLING
Il facelift dell’auto interesserà l’estetica con il nuovo logo che campeggerà al centro di una mascherina inedita e più aggressiva. Le prese d’aria (finte) accanto alle tipiche zanne LED, riceveranno anch’esse un maquillage. Il restyling interesserà anche le luci anteriori e posteriori.
Per gli interni ci aspettiamoci un nuovo sistema di infotainment, insieme ad un quadro strumenti digitale 3D. In arrivo migliorie nei materiali e nuove opzioni di allestimento.
La gamma motori della nuova Peugeot 508 dovrebbe prevedere i nuovi Pure Tech da 1.2 litri con tecnologia mild hybrid con 135 e (forse) 160 CV. Da capire ancora le sorti del diesel.
Dovrebbe aumentare la proposta di motorizzazioni ibride plug-in. Si ipotizza l’arrivo della entry level da 180 CV complessivi, che andrà ad affiancare le già conosciute da 225 e da 360 CV. Per tutte aumenterà leggermente la capacità delle batterie con una percorrenza in elettrico che potrebbe spingersi sino a 70 km. Seguiteci per aggiornamenti.