Da baluardo storico-artistico pullulante dei più importanti nomi dell’arte del 500 (tra cui Michelangelo, Raffaello e Bramante), oggi, la capitale mediterranea, non poteva che ergersi tra gli altri centri d’Italia quale migliore culla dell’Arte e della Cultura Internazionale.
Dal 15 al 18 maggio, infatti, Roma sarà la città che ospiterà la prima edizione di ROMART, Biennale Internazionale di Arte e Cultura. Pittura, Scultura, Grafica, Fotografia, Video e Digital Art, e tante altre espressioni artistiche ruoteranno intorno a quella che sarà la prima grande mostra in cui verranno allestiti circa 17.000 mq dedicati all’arte vecchia e nuova, e che avrà risonanza mondiale.
Nel polo espositivo tra i più grandi e accreditati di Europa (opera architettonica firmata Tommaso Valle, centro nevralgico posizionato in modo strategico nel centro Italia) si sviluppano importanti collegamenti tra vecchi e nuovi mercati, vecchi e nuovi mondi. Protagonisti saranno quindi le opere di artisti provenienti da ogni parte del mondo, che daranno vita a quello che è destinato a diventare un evento da ricordare.
1000 artisti hanno già superato lo step della candidatura dopo essere stati sottoposti alla selezione del Comitato esaminatore. In base alla quantità e alle dimensioni delle opere scelte, inoltre, i prescelti dovranno versare un contributo di partecipazione, facendosi carico dei costi relativi alla spedizione ed assicurazione di andata e ritorno delle opere da esporre, sino alla sede concordata con la segreteria che ne curerà l’allestimento, senza richiedere l’intervento dell’artista, che nonostante ciò dovrà farsi carico anche del viaggio e soggiorno.
Tutti i partecipanti potranno concorrere al palio dei diversi premi dell’evento, che varieranno in base alla classifica. Per i primi nelle diverse sezioni è stata pattuita infatti una cifra, che rientra nel cosiddetto PREMIO “ROMART 2015”, così ripartita: Pittura € 2.000,00, Scultura e Installazione € 2.000,00, Fotografia € 2.000,00, Grafica € 2.000,00, Video e Digital Art € 2.000,00, Performance € 2.000,00.
A seguire troveranno spazio i vincitori del PREMIO “I LIKE YOUR ART”, costituito da una targa ricordo che verrà assegnata da una giuria di visitatori virtuali. Tramite i social network collegati al sito istituzionale di ROMART 2015, infatti, gli utenti interessati premieranno l’artista che riscuoterà in assoluto il maggior numero di “I LIKE”. PREMIO “VISITATORI” Tale premio verrà assegnato dai visitatori della mostra in loco, all’artista che riscuoterà in assoluto più consensi. La votazione sarà espressa attraverso il personale biglietto di ingresso. Il premio sarà costituito da una targa ricordo.
Altrettanto degno di menzione è l’ “INTERNATIONAL EXHIBITION” (che rientra nella categoria dei Premi speciali) riservato a coloro i quali parteciperanno al concorso con almeno due opere, anche in sezioni diverse e che consisterà nella partecipazione ad un’importante mostra internazionale organizzata all’estero nell’anno 2016.
Sempre nella categoria dei premi speciali rientra anche il PREMIO “ART BUSINESS” riservato a coloro i quali parteciperanno al concorso con almeno due opere, anche in sezioni diverse, fatta eccezione per la sezione Performance. Il vincitore potrà firmare un contratto di un anno con la Sangiorgio Investimenti d’Arte srl, con inserimento nella sezione artisti proposti in esclusiva. Infine, il PREMIO “ART MAGAZINE” sarà riservato a tutti quelli che parteciperanno al concorso con almeno due opere non incluse sempre nella sezione Performance e che vedrà la realizzazione di un articolo giornalistico, completo di note biografiche e foto delle opere più significative dell’artista, che sarà pubblicato sul primo numero disponibile del magazine “Lagioiadell’Arte“.
Un evento, dunque, che coinvolgerà tutti e che in vista dell’Expo 2015 a Milano, sembra già promettere un numero cospicuo di visitatori. Con molte probabilità, infatti, la novità artistica messa in mostra nella capitale fungerà da attrazione per i milioni di turisti che approfitteranno dell’evento esclusivo prolungando il soggiorno anche nella città eterna.
[Fonte Cover Photo: www.romart.org]