Chiudevano per ferie, fino a qualche anno fa, le grandi città italiane nel mese di agosto. Esodi di massa, file in autostrade, spiagge super affollate, era la fotografia cui eravamo abituati e le vacanze erano tali solo se lontano da casa.
Cambiano i tempi, insieme al clima inclemente delle ultime settimane, e gli italiani che si spostano per godere delle ferie sono sempre di meno, superando addirittura i vacanzieri.

Gli ultimi dati parlano infatti di ben 30 milioni di persone che restano a casa, mentre sono circa 28 milioni quelli che si concedono una vacanza.

Ma l’estate in città può non essere poi così negativa: in fondo per rilassarsi e riprendersi dalle fatiche di un anno di lavoro -o della ricerca di un’occupazione- basta avere un atteggiamento giusto e godere di quello che le città hanno da offrire. Vestire i panni del turista, per una volta, nella propria città può essere addirittura sorprendente.
E quindi banditi pc, email e tutto quello che rimanda alla routine, la spina va comunque staccata. Le giornate vanno riformulate in base a desideri e necessità e a quel tempo libero tanto desiderato.

Concerti, eventi, rassegne cinematografiche, per non parlare delle iniziative nei musei e nei luoghi d’arte: per chi resta c’è oramai l’imbarazzo della scelta.

Ecco cosa offrono le principali città italiane.

Roma

L’estate romana prevede un calendario molto fitto di appuntamenti. Dal cinema sotto le stelle con numerose rassegne sul tema, alla musica con l’Appio Claudio Jazz Festival, i percorsi musicali a Villa Giulia e il Festival internazionale delle arti sonore. Per chi ha voglia di dedicarsi ai libri, interessante è Letture d’estate lungo il fiume e tra gli alberi, e ancora per Sere d’estate rassegne vintage, approfondimenti tra arte e scienza, eventi glamour.

Bologna

Per Bologna Estate, il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta la prima mostra personale in Italia di Nick van Woert, una delle voci più originali dell’arte contemporanea statunitense, in programma fino al 7 settembre.
Al Museo della Musica si rinnova l’appuntamento con (S)nodi dove le musiche si incrociano, fino al 9 settembre.
Per il cinema, da giugno a settembre, all’Arena Puccini la tradizionale rassegna di cinema all’aperto promossa della Cineteca di Bologna insieme a Itc Movie. Il Kilowatt Summer fino al 31 agosto trasformerà le Serre dei Giardini Margherita in un’oasi di musica, cinema e installazioni.

Milano

Il Castello Sforzesco è il centro dell’estate milanese: un grande palco e una platea di cinquecento posti accoglieranno ogni sera musicisti di fama nazionale e internazionale e il grande cinema. La tradizionale arena estiva allestita dall’Anteo propone film dai principali festival internazionali, alcune anteprime e la classica commedia italiana. E infine, a settembre protagonista la musica con jazz.

Firenze

Per i fiorentini l’estate 2014 è all’insegna della collaborazione con i Comuni limitrofi, proponendo un cartellone ampio che coinvolge Firenze e dintorni. Dalla musica con la rassegna di pianoforte a Palazzo Strozzi, all’evento che coniuga storytelling e arte a San Salvi. E ancora con Easy living con la spiaggia sull’Arno sarà possibile godere del sole lungo il fiume Arno come se fosse una vera e propria spiaggia. Non mancheranno aperitivi, musica e workshop: la parola d’ordine è convivialità.

Napoli

L’estate a Napoli profuma di eventi. Al museo Pan da non perdere fino al 7 settembre la mostra della fotoreporter napoletana Roberta De Maddi che con le sue fotografie ha ripreso il Vesuvio con il passare del tempo. C’è tempo fino al 10 ottobre invece per ammirare la Mostra impossibile, presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore. Dock of sounds animerà le serate in musica della Rotonda Diaz, mentre il Parco del Poggio sarà la cornice di Accordi e Disaccordi la rassegna cinematografica all’aperto. E per i più romantici, fino al 28 settembre è attivo il Bateau Mouche, il Tour Costiero, che dal porto di Mergellina, segue il litorale di Posillipo, passando per Nisida fino a Castel dell’Ovo.

Da cittadino a turista, il passo è breve.

[Fonte Photo Cover: redinapoli.it]