È passata qualche settimana dall’ultima risposta data da questa rubrica. Ma non abbiate paura, ho raccolto tutte le vostre domande. Alcune sono molto attuali, per esempio mi chiedono cosa sia Periscope e a cosa serva.

Ciao Kiro

sono Angelica. Ho sentito alla radio l’uso di Periscope, con l’invito ai radioascoltatori ad usarla. Ma non ho capito bene cosa sia, dove si trova e come si utilizza. Hai qualche info?

Grazie

Ciao Angelica. Mi rendo conto che a volte alcune trasmissioni, per accorciare i tempi, saltino direttamente al dunque. Sembrano come quei professori di matematica che iniziano a spiegare cose semplici e poi, all’improvviso, si trovano a saltare numerosi passaggi.

Facciamo un po’ di ordine. Iniziamo con il dire che Periscope è un’applicazione per iPhone (a breve sarà disponibile anche per Android) che consente di effettuare uno streaming live. Questo significa che chi la utilizza può fare due cose:

  • Iniziare uno streaming live e condividerlo con i propri follower di Twitter.
  • Seguire uno streaming live iniziata da un’altra persona.

Ora questa cosa è una sorta di evoluzione dei micro video, tipici di app come Vine e Instagram. Questa volta il video è in tempo reale, come una trasmissione televisiva. La cosa divertente è l’interazione in diretta. Le persone possono scrivere commenti e mandare like mentre la diretta è in corso. Anche io mi diletto, tra le 14 e le 15 con una breve trasmissione chiamata: “Un caffè con Kiro”, dove parlo del più e del meno mentre mi godo la pausa caffè.

Gli utilizzi di questa tecnologia sono tanti. Per esempio la si può usare per raccontare una notizia in tempo reale, oppure per mostrare ad un pubblico qualcosa che sta accadendo in quel momento e molto altro. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità.

Come sempre per mandare domande basta utilizzare i social network con l’hashtag #chiediakiro.