Continuano i collaudi della nuova Audi A6. Il nuovo modello, denominato A6 e-tron, sarà una vettura completamente elettrica, basata sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric) ed arriverà (almeno a livello di presentazione) entro la metà del 2023. Si tratterà di un modello a batterie che si inserirà in parallelo alla attuale A6, la quale sarà sottoposta a consueto restyling di metà carriera.

Per quanto riguarda la nuova Audi A6 e-tron, questa avrà un design con enorme griglia single frame anteriore e fari anteriori sdoppiati. La lunghezza si attesterà attorno ai 5 metri. Verranno proposte due tipologie di carrozzeria. La Sportback e la Avant. La prima, più pratica della solita sedan, andrà a sostituire in futuro l’Audi A7.
Per quanto riguarda la Avant, questa sarà proposta anche in versione con assetto rialzato, denominata allroad. Le immagini riportate nell’articolo si riferiscono proprio alla variante più votata allo sterrato. Non si tratta ancora di immagini definitive ed ufficiali, ma di render presi dal filmato Youtube del canale Auto Ya. Inseriamo di seguito il link alla fonte:
Per quanto riguarda l’Audi A6 tradizionale, con motori endotermici, questa subirà ritocchi sotto l’aspetto estetico nella parte dei fanali e dei paraurti. Avremo migliorie tecnologiche con motori ancora più puliti ed un incremento di autonomia nelle versioni plug-in. Potremmo aspettarci qualche cavallo in più anche sulla RS6.
La proposta elettrica A6 e-tron, sarà proposta in versioni a trazione anteriore (forse) ed integrale, con potenze tra i 200 ed i 476 CV. Avremo anche la variante RS6 a batterie, la quale potrebbe toccare, se non superare i 650 CV. L’autonomia massima dovrebbe attestarsi sui 720 km.
La nuova Audi A6 e-tron allroad sarà più alta di 30-40 mm rispetto ad una Avant tradizionale e verrà offerta con una trazione integrale quattro di tipo elettrico, messa a punto per non far rimpiangere agli appassionati la tradizionale trazione integrale di tipo meccanico.
Vendite a partire dalla seconda metà del 2023, con un prezzo d’attacco che dovrebbe attestarsi sui 65-70 mila euro. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti.