La terza generazione della nuova Audi Q5 arriverà entro la fine del 2024, circa 6 mesi dopo la nuova Audi A4. Il suv verrà nuovamente proposto nelle due varianti “normale” e Sportback, con lunotto e montanti posteriori più inclinati. L’auto verrà fabbricata ancora con tutta probabilità in Messico e manterrà motorizzazioni endotermiche. La piattaforma di progettazione sarà l’ultima evoluzione della MLB Evo, progettata per motori posizionati in maniera longitudinale.

Sotto l’aspetto dimensionale la nuova Audi Q5 potrebbe crescere di qualche centimetro sino a superare di poco i 4,7 metri. Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render non ufficiali presi dal filmato Youtube del canale Car Release TV. Nel video al minuto 1’51” viene riportata anche la linea della futura Q5 Sportback. Di seguito il link al filmato:
POSSIBILI CARATTERISTICHE DELLA NUOVA AUDI Q5
A livello estetico arriveranno una nuova mascherina “single frame” anteriore, ereditata probabilmente dalle neonate Q4 e Q8 e-tron. Cambieranno anche i gruppi ottici, più sottili, con un probabile fascione luminoso a LED nella parte posteriore. Più aggressiva ed in linea con la sorellina Q3 SPB la nuova Q5 Sportback. A livello di infotainment avremo un software più moderno e schermo integrato nella plancia, di grandi dimensioni. La strumentazione rimarrà digitale.
Come motorizzazioni la nuova Audi Q5 avrà una gamma interamente elettrificata, con unità a partire da 2.0 litri di cilindrata e potenze tra i 170 e gli oltre 350 CV. Avremo motori sia a benzina che a gasolio mild hybrid con un sistema a 48 V ulteriormente perfezionato e capace di ridurre consumi ed emissioni. Almeno due le varianti ibride plug-in, probabilmente sempre basate sul 2.0 TFSI. Potenze tra 310 e 400 CV, autonomia in elettrico vicina ai 90 km grazie a batterie da circa 20 kWh.
Ci sarà sicuramente la versione SQ5, da capire se verrà introdotta anche la RS Q5, con almeno 500 CV. Prezzi indicativi da circa 57 mila euro, con vendite a cavallo tra fine 2024 ed inizio 2025.