Il marchio Citroen ci ha da sempre abituato a delle linee originali. Solo negli ultimi anni possiamo ricordare la C4 Cactus o l’ultima nata C5 Aircross. I designer del brand tentano di conquistare segmenti di mercato offrendo prodotti differenti da quella che è l’auto “di massa”.

La piccola Citroen C3 è nata nel 2001, ad oggi siamo giunti alla terza generazione. Quella che troviamo adesso a listino è la terza serie nata nel 2016. Le vendite di questo modello rappresentano per il brand uno dei pilastri cardine della propria gamma. La compatta francese totalizza nel Vecchio Continente oltre 150 mila esemplari commercializzati all’anno da ormai più di un lustro. Di seguito i dati di vendita della Citroen C3 sin dal suo debutto, fonte carsalesbase:

La nuova generazione dell’auto è attesa per la seconda metà del 2024. L’auto dovrebbe tagliare i ponti (dal punto di vista stilistico) con il modello attuale diventando quasi una sorta di crossover di piccole dimensioni. Questo permetterà di darle un appeal maggiore, oltre che di proporre una versione a batterie con autonomia considerevole. Le immagini utilizzate nell’articolo sono dei render ideati dal designer Kleber Silva. Di seguito il link alla fonte, precisando che non si tratta di foto ufficiali:

https://www.behance.net/gallery/154460653/Citroen-C3-AirCross-2024

La nuova C3 potrebbe prendere alcuni spunti dalla concept Oli. Dimensioni attorno ai 400-405 cm, ma maggior spazio a bordo per un’altezza superiore rispetto ad oggi. Le linee e la tecnologia del modello potrebbero essere condivise con la futura Fiat Panda, attesa anche lei nel 2024.

Sotto l’aspetto motoristico avremo versioni a benzina dotate di tecnologia mild hybrid. Come top di gamma potrebbe esserci un’elettrica con circa 120-130 CV, pacco batterie da 55-60 kWh ed autonomia attorno ai 420-450 km. Dalla nuova Citroen c3 dovrebbe derivare anche il futuro crossover C3 Aircross, lungo circa 420 cm, spazioso e sempre con linea originale.