L’attuale e settima generazione della Ford Fiesta è a listino dalla fine del 2027. Si tratta di uno dei modelli più longevi del brand, nato addirittura nel lontano 1976. Uno dei pilastri portanti del marchio, il cui futuro, però, è a rischio. Già la versione a 3 porte è stata eliminata dal listino, visto l’enorme calo nei consensi. Il divenire dell’auto è ancora un punto di domanda. Vediamo il perchè.

Stando ai costi della tecnologia elettrica odierni, il segmento B è sempre più destinato a diventare un qualcosa di ristretto e premium. Se tutti i brand o quasi si convertiranno all’elettrico, lanciare vetture di tale fascia, a cifre inferiori ai 20 mila euro, sarà sempre più complesso. Le batterie hanno infatti un ingombro e per avere autonomie accettabili molto spesso si è costretti a rialzare il pianale, trasformando le auto in crossover.
Inoltre l’avvento del modello Ford Puma ha nettamente offuscato la fiesta con un sorpasso nelle vendite in Europa, riepilogato dal seguente grafico.

Le immagini dell’articolo sono del designer Kleber Silva, di cui di seguito riportiamo il link al profilo Behance:
https://www.behance.net/gallery/127149297/Ford-Compact-Crossover
Da quanto in precedenza affermato, scaturiscono tre possibilità per il futuro della Ford Fiesta. Eccole di seguito:
- ADDIO AL MODELLO (probabilità 5%): difficile che la Fiesta vada definitivamente in pensione. Il modello è troppo importante per il brtand ed anche se penalizzato nelle vendite, potrebbe riprendersi in futuro. Quella dei crossover di piccole dimensioni potrebbe essere solo una moda temporanea;
- TRASFORMAZIONE IN CROSSOVER (probabilità 30%): che la Ford Fiesta si trasformi in un crossover potrebbe essere possibile, vista la necessità di collocare delle batterie di dimensioni importanti per garantire autonomia sufficiente. Sempre più si vorranno compatte che sappiano percorrere almeno 500-550 km reali con una ricarica;
- NUOVO MODELLO, RITARDATO, MA COMPATTO E NON RIALZATO (probabilità 65%): vedere ancora una Fiesta così come è oggi è l’ipotesi più plausibile. Certo che per arrivare ad un prodotto elettrico, con buona autonomia ed a prezzi ridotti bisognerà attendere un po’. Invece dei classici 7-8 anni la generazione attuale potrebbe rimanere a listino 9 o 10 anni con la futura Fiesta, solo elettrica, attesa per i, 2026-2027.
Staremo a vedere, continuate a seguirci.