L’attuale generazione della Ford Focus prevede come versione di punta la ST, dotata di 2.3 litri turbo EcoBoost da 280 CV. Purtroppo la Casa americana dell’Ovale non ha ritenuto profittevole lanciare una potentissima variante RS.
Si vociferava, tempo fa, che questa sarebbe potuta arrivare con tecnologia ibrida plug-in. Purtroppo la notizia è stata smentita ufficialmente. I costi di sviluppo sarebbero stati proibitivi e poco vantaggiosi rispetto ai ricavi. Anche il lancio di una potentissima RS solo a benzina, più economico dal punto di vista dello sviluppo, avrebbe comportato costi elevati per colpa delle restrittive norme anti inquinamento europee.
Potrà tornare in commercio una Ford Focus RS? Difficile a dirsi ad oggi. Intanto quella che presentiamo nella foto in copertina è l’immagine realizzata da Ascariss Design. Inseriamo di seguito il link al blog dell’artista. Precisiamo che non si tratta di foto ufficiale:
FORD FOCUS RS BY ASCARISS DESIGN
Un’ipotetica Ford Focus RS di nuova generazione sarebbe ipotizzabile tra non meno di 5-6 anni. L’auto potrebbe arrivare con tecnologia full electric verso la fine dell’attuale decennio.
Tutto ciò sarà fattibile se in Ford decideranno che la futura generazione della Focus prevederà anche motorizzazioni interamente a batteria. Sarà quindi da capire quali saranno le future politiche della Casa, in un momento come quello attuale dove l’incertezza regna sovrana.
POSSIBILI CARATTERISTICHE DELL’AUTO
La nuova Ford Focus RS potrebbe arrivare con doppia motorizzazione elettrica (un motore per asse) e con potenza totale combinata tra i 350 ed i 400 CV. Le batterie da 65-70 kWh potrebbero garantire circa 500 km di autonomia in una vettura che verrà resa estrema e competitiva grazie ad una limatura delle masse superflue.
Come prestazioni ci attendiamo una velocità massima attorno ai 200 km/h ed un scatto da 0 a 100 km/h in un tempo record vicino ai 4 secondi netti, grazie all’erogazione istantanea della coppia. Il prezzo potrebbe superare i 60 mila euro. Design a partire dalla futura Mustang.
Ovviamente trattasi ad oggi di pure supposizioni ad oggi non confermate dalla Casa madre. Dovremo aspettare i prossimi 3-4 anni per capire i piani della mobilità elettrica di Ford per fine decennio. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti.