La terza generazione della ford Kuga è in commercio dalla fine del 2019. L’auto, che in america si chiama Ford Escape, sarà soggetta nel 2023 al restyling di metà carriera in maniera da ottenere benefici nelle vendite per la seconda parte di vita.

Le vendite del suv, calate in Europa nel 2020 per la pandemia da Covid 19, sono risalite sopra quota 100 mila nel 2021. Grazie ad una linea che piace e ad una gamma motori molto articolata, la Ford Kuga può puntare a tornare vicina a quota 150 mila unità nei prossimi anni, tutto dipenderà dalla sostanza del restyling. Di seguito i dati di vendita del modello in Europa dal 2008 ad oggi:

La nuova Ford Kuga restyling cambierà parecchio dentro dove arriverà probabilmente un nuovo grande schermo a sbalzo da 13,2 pollici posizionato al centro della plancia. Cambierà anche il sistema di infotainment. Il nuovo sarà basato su piattaforma Sync 4, in grado di interfacciarsi con lo smartphone senza l’ausilio di cavi, in modalità wireless. Oltre alla compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto avremo la presenza dell’assistente vocale Alexa e del sistema di navigazione sempre connesso alla rete. L’aggiornamento della Ford Kuga porterà in dite al suv una più ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il sistema di anti collisione nelle svolte agli incroci e il sistema attivo di monitoraggio dell’angolo cieco.

Previsto il frontale con logo del brand incastonato nella griglia anteriore. Rivisti anche i fanali anteriori e posteriori. Sotto l’aspetto dei motori avremo delle migliorie rispetto ad oggi con una probabile mancata di cavalli in più sulle unità ad oggi in commercio. Ci sarà inoltre un aumento dell’autonomia a zero emissioni della variante ibrida plug-in. La commercializzazione della nuova Ford Kuga dovrebbe partire entro la fine della prossima estate, con cifre leggermente riviste al rialzo rispetto ad oggi.