Saranno tre i prodotti in casa Lancia a vedere la luce entro il 2028. Prima la Ypsilon nel 2024, poi l’ammiraglia (probabilmente rialzata) Gamma nel 2026 ed infine la nuova Lancia Delta nel 2028. Gli ultimi due modelli saranno solo elettrici e punteranno a segmenti di mercato premium.
In questo articolo ci concentreremo sulla futura Lancia Delta che punterà a far riscoprire il mito di quella prima generazione che spopolò tra anni ’80 e ’90 e che tanti successi raccolse nel mondo dei rally.
Il noto sito di informazione motoristica Automobile Magazine ha lanciato (vedi il seguente link) quello che potrebbe essere un ipotetico render della futura Delta. Non si tratta ovviamente di un’immagine ufficiale, ma vi consigliamo di darci un’occhiata:
La futura Lancia Delta nascerà su pianale STLA Medium ed avrà una lunghezza indicativa di 440 cm. L’auto sarà concepita insieme alle future medie del gruppo Stellantis: DS4, Peugeot 308, Opel Astra e, forse, Alfa Romeo Giulietta. Il modello della Casa italiana avrà il compito di andare a battagliare con le regine premium tedesche: BMW Serie 1, Audi A3 e Mercedes Classe A.
La nuova Lancia Delta sarà solo elettrica con versioni a trazione anteriore ed integrale. Le potenze andranno dai circa 180 a quasi 300 CV. Top di gamma avremo una versione denominata HF con quattro ruote motrici ed una potenza che potrebbe superare i 400 CV. Le batterie tra i 65 e gli 85 kWh consentiranno percorrenze tra 450 e 650 km.
Le linee saranno probabilmente squadrate con forti rimandi alla prima generazione del modello. Avremo ovviamente uno stile più moderno, con interni premium ed ampia possibilità di personalizzazioni (di ispirazione alle avversarie tedesche). Non ci saranno invece ispirazioni all’ultima generazione della Lancia Delta prodotta tra il 2008 ed il 2014, commercializzata in soli 116 mila esemplari, un flop totale (e non unico) che ha fatto precipitare il brand nel baratro. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti.