Sarà la nuova ammiraglia italiana, parliamo della Lancia Gamma. Sarà lei il secondo modello del rilancio del brand italiano, la vedremo nel 2026.

La Lancia Gamma non sarà un’ammiraglia tradizionale del tipo berlinona a tre volumi. Sembra infatti che questo modello sarà una sorta di miscuglio tra crossover, shooting brake e vettura di lusso. Qualche tratto potrebbe riprendere la Gamma di un tempo.

L’immagine utilizzata in copertina è un render di Ascariss Design. Inseriamo di seguito il link alla pagina internet da cui abbiamo preso l’immagine. Ringraziamo l’artista per la gentile concessione della foto:

https://ascarissdesign.blogspot.com/2023/06/lancia-gamma-suv.html

La definizione che il CEO di Lancia ha Luca Napolitano ha dato sul nuovo modello è quella di Sportback. L’auto nascerà su piattaforma STLA Medium e sarà solo elettrica. Si tratterà di una vettura elegante ed innovativa, di segmento premium, altamente personalizzabile. Interni di lusso con materiali pregiati.

La lunghezza della Lancia Gamma sarà attorno si 470 cm, con un passo che potrebbe superare i 2,8 metri. Probabile bagagliaio da circa 550 litri. Probabile la fabbricazione in quel di Melfi.

L’auto avrà versioni a trazione anteriore ed integrale, con potenze che andranno da circa 200 ad oltre 350 CV (si vocifera si possa arrivare addiritturaa 400 CV). Possibile l’adozione di due differenti taglie per la batteria. Una entry level da circa 85-90 kWh per autonomia attorno ai 600 km ed una da oltre 100 kWh per 700 km di percorrenza tra una ricarica e la successiva.

I prezzi della nuova Lancia Gamma partiranno da una cifra vicina ai 68-70 mila euro e saliranno sino a sfiorare I 100 mila. Valori comunque ancora approssimativi e sui quali attendiamo conferma. Prime commercializzazioni entro il primo semestre del 2026. La Lancia Gamma verrà poi seguita, nel 2028, dal terzo modello Lancia, la Delta. Seguiteci per tutti gli aggiornamenti.