La rinascita del brand Lancia sarà un processo lungo e che non partirà a breve. Bisogna infatti riprendere in mano un marchio che in Italia è ancora visto con un’ottica positiva (anche se da una clientela quasi solamente femminile), ma che all’estero è praticamente defunto.

Lancia è infatti assente da anni sui più importanti mercati europei. Per molti la Casa torinese è solo un mito del passato, rappresentato dai modelli sportivi Delta e Stratos. Un po’ come se in Italia si parlasse di marchi come De Tomaso o Autobianchi. Nomi importanti, ma ormai scomparsi.

Il rilancio di Lancia partirà dal 2024, in continuità con la politica attuale. Se il marchio per molti coincide con il prodotto Lancia Ypsilon, proprio da lei si punterà a rinascere. La compatta di segmento B sarà infatti il primo nuovo modello dell’era Stellantis.

Le immagini utilizzate nell’articolo, non ufficiali, sono state prese dal video del canale del designer Tommaso D’Amico. Inseriamo di seguito il link al filmato:

La nuova Lancia Ypsilon sarà progettata sulla piattaforma CMP. Il pianale francese consentirà anche il lancio di almeno una versione elettrica. Si tratterà di un’auto ben più grande del modello odierno, con una lunghezza che dovrebbe arrivare a superare i 4 metri. Il design della compatta italiana verrà stravolto. Avremo un modello più muscoloso e con linee nette, che piacerà ad una clientela trasversale. Per quanto riguarda gli interni la nuova compatta sarà molto curata, con finiture da segmento premium che la distingueranno dai pari prodotti con brand Fiat. il mito di lancia come auto di lusso dovrà essere risvegliato puntando sulla qualità.

Probabilmente la nuova Lancia Ypsilon verrà lanciata anche con motorizzazioni a benzina, dotate di tecnologia micro ibrida. Si ipotizzano i 1.2 PureTech, con potenze tra gli 80 ed i 130 CV.

A listino ci sarà sicuramente almeno una versione elettrica, la quale potrebbe avere più di 140 CV grazie ad un nuovo propulsore che sarà introdotto indicativamente nel 2023. Potrebbe arrivare anche una seconda versione leggermente meno potente, attorno ai 105-110 CV. Le batterie dovrebbero rimanere da 50 kWh, con un’autonomia che sarà incrementata a circa 400 km. Vi terremo aggiornati.