Ormai ci siamo, il CEO di Lancia Luca Napolitano ha affermato che la fabbrica nella quale partirà il nuovo progetto Lancia Ypsilon è ormai pronta. Ci attendiamo che l’auto venga rivelata già entro la fine del 2023 con le vendite che partiranno dal primo semestre del 2024. Il nuovo modello verrà prodotto nello stabilimento Stellantis spagnolo situato a Saragozza.
In questo impianto ad oggi nascono i modelli Opel Corsa , Opel Crossland e Citroën C3 Aircross. Questi non saranno pregiudicati dall’arrivo della Ypsilon
La nuova Lancia Ypsilon sarà il primo tassello della rinascita che prevederà poi l’ammiraglia Gamma nel 2026 e la media Delta nel 2028. Le ultime due saranno full electric. Lancia ripartirà in grande stile grazie anche ad una rete di vendita che supererà i confini nazionali, puntando ai principali mercati europei.
Tornando alla Ypsilon, questa avrà uno stile più “mascolino” con linee nette e vigorose e con dimensioni attorno ai 4 metri. Vediamo al successivo link quello che potrebbe essere l’aspetto definitivo.
L’auto sarà disponibile sia in versione elettrica che con motore ibrido leggero a 48 volt.
Come propulsore la nuova Ypsilon adotterà il 3 cilindri 1.2 turbo PureTech a benzina con tecnologia mild hybrid da 136 CV e 230 Nm, abbinato a un cambio a doppia frizione a 6 marce con incorporato un motore elettrico asincrono a magneti permanenti da 28 CV e 55 Nm di coppia. Possibile anche l’arrivo di una entry level da 101 CV.
La variante elettrica della Lancia Ypsilon condividerà la tecnologia con le cugine Peugeot 208 ed Opel Corsa,ma anchecon Fiat 600 e Jeep Avenger. Avremo ben 156 CV di potenza e 260 Nm di coppia con un’autonomia di circa 400 km nel ciclo WLTP, garantita da una nuova batteria a 400 volt con una capacità di 51 kWh. Nel 2025 arriverà poi una potentissima Lancia Ypsilon elettrica, denominata HF, con ben 240 CV.