La Land Rover Defender è lo storico fuoristrada nato nel lontano 1948. La generazione attuale è in commercio dal 2019 e sarà rivista probabilmente nel 2024. Un anno dopo dovrebbe arrivare la variante full electric che andrà a porsi come antagonista della futura Mercedes EQG ed alla probabile versione a batterie della Jeep Wrangler.
Il famoso designer Avarvarii ha proposto un render molto ben fatto di come potrebbero essere le vesti definitive della Land Rover Defender elettrica. Le immagini sono riportate al seguente link:
LAND ROVER DEFENDER ELETTRICA, RENDER AVARVARII
Non è ancora noto se il passaggio della Land Rover Defender alla gamma elettrica sarà parziale o totale, quello che è certo è che nel 2025 il fuoristrada sarà acquistabile a batterie. L’auto sarà basata sul pianale MLA FLEX della sorellona Range Rover. Probabilmente vedremo sempre le tre varianti di carrozzeria denominate 90, 110 e 130.
Con il restyling della Land Rover Defender vedremo paraurti e luci leggermente ritoccate e probabili migliorie agli interni con schermi del sistema di infotainment più grandi.
Il passaggio all’elettrico puro – che nel 2030 rappresenterà l’unica tecnologia disponibile per il marchio – permetterà alla rinnovata Land Rover Defender di migliorare ulteriormente le proprie capacità su fondi sconnessi e difficili.
Si potranno infatti gestire i due motori elettrici, uno per asse, per migliorare l’invio della coppia sulla singola ruota, con un torque vectoring più raffinato.
La nuova Defender a batterie avrà probabilmente almeno due step di potenza con circa 350 e 450 CV, possibile anche una variante più sportiva con oltre 500 CV.
Le batterie dovrebbero avere una capacità superiore ai 100 kWh, in maniera da garantire oltre 500 km di autonomia. Potenza di ricarica sino ad oltre 200 kW. I prezzi potrebbero partire da circa 100 mila euro, con prime consegne entro la fine del 2025. Seguiteci per aggiornamenti.