Quando nel gennaio di quasi tre anni fa debuttava la nuova versione della mitica Supra. Eravamo tutti increduli vedendola finalmente ritornare con una nuova forma. Un auto che ha fatto sognare molti soprattutto la versione degli anni 2000 con quell’ alettone prorompente sul retro.

Inizialmente costruita con un cambio automatico, fin dall’uscita nel 2019. Oggi la vedremo, finalmente, sulle strade con un cambio manuale.

La Supra 2022

Il bolide giapponese prima di questo annuncio veniva venduto con un cambio automatico a 8 rapporti, ora per questo aggiornamento tutta la vettura è stata aggiornata e migliorata per far sì che la guida sia il più fluida e comoda possibile, dando anche sensazioni da supercar.

Infatti, la fabbrica ha modificato tutte le tarature delle sospensioni e del sistema di trazione. E’ stato aggiunto anche il sistema iMT che aiuta la gestione della frizione, come ad esempio nei momenti difficoltà. Grazie, inoltre, ad un aiuto elettronico la “cambiata” è più fluida e veloce, il tutto selezionando la modalità di guida “Sport”.

L’abitacolo e gl’interni cambiano poco, visto che la modifica è per lo più sotto l’auto. Sicuramente di nuovo c’è il pomello del cambio che da un altro stile alla vettura. Questo è stato posizionato in modo che il pilota faccia il minor sforzo possibile nel cambiare una marcia.

Quanto costa la Toyota Supra?

La prima sportiva della casa giapponese con marchio GR – Gazoo Racing – costa in versione con il cambio manuale a sei rapporti, accoppiata ad un motore 6 cilindri da 3 litri, che sviluppa una potenza di 340 CV e una coppia di 500 Nm, 66.500 euro.

È ordinabile, quindi, nei concessionari la sportiva che è entrata più nella storia della Toyota. Quell’auto che magari fino a poco tempo fa poteva far storcere il naso ai puristi del modello, adesso può di nuovo ottenere anche il loro benestare.