Durante la conferenza in cui sono stati presentati i risultati finanziari del 2021 la Casa ha mostrato per la prima volta la nuova Maserati GranTurismo Folgore, che sarà seguita dalla GranCabrio e, poco dopo, dalla MC20.
Dal punto di vista finanziario, il 2021 è stato un anno da incorniciare per Maserati che ha chiuso con un totale di 24.269 vetture vendute in tutto il mondo (+41% rispetto al 2020) e con ricavi netti pari a 2.021 milioni di euro. Una crescita importante trainata in particolar modo da due mercati: quello americano (+50%) e quello cinese (+58%) che insieme rappresentano il 67% delle vendite globali della Casa del Tridente.
Per quanto riguarda le vendite per modello, la Levante rimane la vettura più venduta da Maserati a livello globale con una percentuale del 59%. Il SUV viene seguito dalla Ghibli con il 39%. Più staccate si piazzano la Quattroporte con il 7% e la nuova supersportiva MC20 con l’1%. Ma torniamo ora alla GT Folgore.

Durante la conferenza sono anche emersi i primi dettagli. Sarà prodotta a Mirafiori e debutterà sul mercato nel 2023, offendo soluzioni tecniche derivate dalla Formula E. La competizione, riservata a monoposto a batteria, vedrà gareggiare la Casa del Tridente a partire proprio dall’anno prossimo. La nuova due posti, dotata di tre motori elettrici indipendenti, sarà caratterizzata da una potenza di oltre 1.200 CV, per una velocità massima superiore ai 300 km/h e uno 0-100 km/h in poco più di 2 secondi. Non è stata rilasciata invece nessuna informazione riguardo la capacità della batteria. Ci aspettiamo comunque un’autonomia di almeno 450/500 km.
Come scritto ad inizio articolo, la Maserati GranTurismo Folgore, sarà la prima di una lunga serie di veicoli elettrici proposti dalla Casa. Le strategie di elettrificazione, infatti, prevedono che l’anno prossimo venga svelata anche la variante Folgore della Grecale. Ricordiamo che la presentazione ufficiale del SUV è in calendario per il 22 marzo. Tra il 2024 e il 2025 toccherà invece alla MC20 e alle nuove Quattroporte e Levante. La berlina e il SUV saranno disponibili solo con motorizzazioni elettriche (non sono previste varianti endotermiche o ibride) e avranno anche sistemi di guida assistita di Livello 3. La Ghibli, invece, è destinata a sparire dalla gamma in quanto a presidiare il segmento delle berline sportive ci sarà solo un modello.
Entro tre anni la Maserati sarà quindi il primo marchio di lusso a dotarsi di una gamma completa di auto a batteria. Il passo successivo è il 2030, quando il Tridente sarà un marchio esclusivamente elettrico. Queste sono le intenzioni della direzione alla luce anche di quanto stabilito dal piano industriale strategico “Dare Forward 2030” presentato di recente dal gruppo Stellantis.
- Nuova Volkswagen Tiguan: nel 2024 sarà anche coupè?
- Ebimotors: buona prova di Peroni-Lucini al Mugello in Porsche Sports Cup Suisse
- Nuova Fiat Panda 2024: low cost elettrica per battere le cinesi
- Nuova Peugeot 1008 2024: arriva il mini suv francese?
- Nuova Audi Q4 e-tron 2024: l’elettrica con più potenza e più autonomia