Il 28 novembre lancia ha iniziato a svelare qualcosa dei suoi piani futuri. Con una scultura avvenieristica sono state presentate le linee dei modelli che verranno. Si tratterà di tre auto che condivideranno quindi il design esterno. Le tappe del rilancio di Lancia saranno tre, tutte distanziate di due anni. Prima ad arrivare sarà la Lancia Ypsilon nel 2024, seguita dal suv full electric Aurelia nel 2026. Nel 2028 sarà poi la volta della nuova Lancia Delta, anch’essa solo elettrica e molto attesa.

Nel 2023 avremo un ulteriore restyling dell’attuale Ypsilon, che rimarrà poi a listino per altri 12-15 mesi. Poi la rivoluzione con il nuovo modello interamente progettato nell’era Stellantis.

Non ci sono ancora in rete molti render di come potrebbe essere la nuova Lancia Ypsilon, ma sul sito Cochespias abbiamo trovato il link a quanto ideato da Quattroruote, basato sulla scultura presentata il 28 novembre. Al seguente link potete vedere quindi una tendenza abbastanza verosimile di come potrebbe essere la nuova compatta del brand:

LANCIA YPSILON

Di certo è che la nuova Lancia Ypsilon sarà molto più grande, addirittura attorno ai 4 metri di lunghezza. Cambierà e di molto anche il design che renderà l’auto più adatta ad un pubblico trasversale. Linee quindi meno tondeggianti e più squadrate, con un tocco di aggressività in più ed un po meno di “femminilità”. Dentro l’abitacolo sarà di livello elevato con ottime finiture, materiali di pregio, grafica digitale e plancia minimale con pochi tasti fisici.

Dal punto di vista motoristico la nuova Lancia Ypsilon sarà inizialmente sia a benzina (mild hybrid) con motori 1.2 PureTech con potenze comprese indicativamente tra 85 e 135 CV circa. Avremo anche almeno una, se non due, varianti elettriche. Quasi certa quella da 155 CV, con pacco batterie da 52 kWh ed oltre 400 km di autonomia. Potrebbe arrivare una seconda variante meno potente, con circa 120 CV ed autonomia vicina ai 450 km. La notizia è comunque da confermare. Dal restyling in poi (attorno al 2028), la Lancia Ypsilon sarà solo elettrica.