La Range Rover è forse il primo suv di lusso della storia, nato negli anni ’70 come fuoristrada estremo di grandi dimensioni, di è trasformato negli anni un un’auto a guida alta, dai contenuti da ammiraglia.

Sono ben 5 le generazioni prodotte sino ad oggi, l’ultima delle quali uscita di recente nel 2021, con una gamma parzialmente elettrificata, fatta di unità a benzina ed ibride a gasolio (mild hybrid e PHEV). Probabilmente nel 2024 al modello attuale verrà aggiunta anche una versione completamente elettrica.

Come potrebbe essere il restomod di una Range Rover? Ad oggi vanno molto di moda le proposte di vetture di un tempo riviste il chiave moderna. E’ il caso proposto pochi giorni fa di una Fiat Panda prima serie che rinascerà realmente nel 2023 con forme e tecnologia dei giorni nostri, rispecchiando il design retrò.

Proponiamo nell’articolo quello che è ad oggi solo un render della Range Rover prima serie aggiornata ai giorni nostri. Di seguito la fonte da cui abbiamo preso l’immagine di copertina:

Range Rover restomod by Unnecessary automobile nose swaps

POSSIBILI CARATTERISTICHE

La Range Rover mostrata riporta il muso della vettura degli anni ’70, accorpato ad un posteriore più recente. Sarebbe bello se l’auto rinascesse proprio con quel frontale, ma con fanali dotati di tecnologia Matrix LED. Per la motorizzazione ci potremmo aspettare una versione elettrica a zero emissioni, con trazione integrale e potenza elevata. la versione potrebbe avere oltre 600 CV e prestazioni importanti, con scatto da 0 a 100 in meno di 5 secondi e velocità massima sui 200 km/h.

Il pacco batterie potrebbe avere una capacità di circa 120 kWh per 600 km di autonomia. Massa vicina alle 3 tonnellate, viste anche le dimensioni superiori ai 5 metri. Il prezzo potrebbe superare i 200.000 €. Ovviamente ad oggi questa vettura non è realtà e difficilmente lo sarà. Ci faceva piacere mostrarvi il render.