Ecco come si presenta la nuova Range Rover Sport di terza generazione, il modello più importante dell’intera gamma, che dal 2004 ad oggi è stato venduto in oltre 1 milione di esemplari. L’evoluzione c’è e si nota, sotto ogni punto di vista, dal design alla dotazione fino ad un necessario upgrade tecnologico.

ESTERNI E DIMENSIONI

La nuova Range Rover Sport è caratterizzata da superfici tese e proporzioni muscolose. Si contraddistingue anche dai vetri fortemente inclinati nella parte anteriore e posteriore. Frontalmente spiccano i fari dal nuovo design, i più sottili mai montati su di una Land Rover. Fari che sono collocati sopra un paraurti inferiore con una doppia presa d’aria che ingloba un elemento che lo divide orizzontalmente, in tinta di carrozzeria. Posteriormente, invece, spicca un grande portellone con un elemento a tutta larghezza composto dal lettering Range Rover.

La cura nel realizzare il design della Range Rover Sport ha permesso di ottimizzare l’aerodinamica. La vettura può contare su di un Cx pari a 0,29. Nella versione Dynamic, questo nuovo modello si distingue per alcuni elementi dedicati come i cerchi in lega Satin Grey, i paraurti anteriori e posteriori specifici e la griglia anteriore e la scritta Range Rover rifinite in Matte Graphite Atlas.

 Le dimensioni sono le seguenti: 495 cm di lunghezza, 200 cm di larghezza, 182 cm di altezza, con un passo di 300 cm.

MOTORI E PRESTAZIONI

La gamma di propulsori della nuova Range Rover Sport è completamente elettrificata e include due PHEV Extended Range (ibridi plug-in), tre 6 cilindri diesel con tecnologia MHEV (ibrido leggero), e un nuovo V8 Twin Turbo. Nel 2024 la gamma si arricchirà di una variante 100% elettrica

La versione P510e PHEV garantisce una percorrenza di 100 km in elettrico e combina il motore a benzina Ingenium a sei cilindri da 3.0 litri con un motore elettrico da 105 kW (142 CV) e una batteria da 38,2 kWh, con una potenza totale di 510 CV. Lo 0-100 è coperto in 5,4 secondi. È disponibile anche una versione P440e PHEV, meno potente, che eroga un totale di 440 CV, con gli stessi dati di autonomia ed emissioni di CO2. Lo 0-100, leggermente meno brillante, viene coperto in 5,8 secondi.

L’ammiraglia è la nuova V8 Twin Turbo con 530 CV, in grado di scattare da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi. La gamma comprende infine i 6 cilindri diesel di 3.0 litri D250D300 D350 MHEV (il numero dopo la lette sta a identificare i CV). Tutti i propulsori sono abbinati cal cambio automatico ZF a otto marce.

INTERNI ED INFOTAINMENT

Parlando degli interni, nell’abitacolo si respira subito quell’atmosfera di tecnologica ed elegante semplicità. Così come sulla Range Rover, sul tunnel ci sono pochi comandi, tra cui i rotori per la regolazione del clima con schermo integrato, e altri che invece sono ad azionamento tattile. Gli altri input si danno attraverso il generoso display da 13,1″ del sistema PiViPro. L’infotainment integra, tra le varie cose, un’intelligenza artificiale che impara dagli utilizzi del guidatore, l’assistente vocale Alexa, Apple CarPlay e Android Auto wireless e tanto tanto altro. Il cruscotto digitale è da 13,7″, completamente configurabile a piacimento.

Tra i rivestimenti più interessanti, quelli di Ultrafabricks, tessuti sintetici che sono più leggeri del 30% rispetto alle classiche fodere in pelle animale, che restano comunque sempre disponibili.

Comfort è la parola d’ordine all’interno, i passeggeri sono coccolati anche da tecnologie come la cancellazione attiva del rumore – attraverso dei microfoni esterni e degli speaker interni integrati nei poggiatesta – e un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria, capace di escludere anche patogeni quali il Covid-19.

Sulla Range Rover Sport di terza generazione debutta anche l’impianto audio Meridian Signature Sound System con 29 speaker e 1.430 Watt di potenza.

Tra le tante tecnologie, l’evoluzione dell’Adaptive Off-Road Cruise Control debutta su questo modello, fornendo un aiuto in più al guidatore su terreni difficili con la regolazione automatica della giusta velocità. Lo “Stormer Handling Pack”, si combina con le quattro ruote sterzanti, il Dynamic Response Pro, il differenziale attivo elettronico con Torque Vectoring by Braking e diversi programmi di guida configurabili a piacimento. Naturalmente sono presenti tutti i moderni servizi di assistenza per il secondo livello di autonomous drive.

La Nuova Range Rover Sport – già ordinabile con prezzi variabili tra 95 a 130mila euro – sarà prodotta nella sede storica di Solihull, Regno Unito.