Audi SQ8 Sportback e-tron quattro, Static photo, Colour: Ultra Blue metallic. Audi Q8 e-tron quattro, Static photo, Colour: Chronos Gray metallic.

In un mondo dell’auto che sta attraversando una delle peggiori crisi di sempre, la categoria suv e crossover continua a far segnare risultati molto convincenti. Ormai la maggioranza delle vetture vendute appartiene a queste categorie. Il 2023 sarà un’annata importante, si spera di rinascita. vediamo quali saranno le novità appartenenti al segmento dei suv e crossover per singolo marchio:

Alfa Romeo: Stelvio restyling, previsto ad inizio anno con introduzione di nuovi gruppi ottici ed estetica simile a quella della Tonale. Arrivano motori mild hybrid. In primavera inizierà la commercializzazione della Tonale ibrida plug-in. Per la fine dell’anno verrà presentato il nuovo B-SUV (chiamato forse Brennero, previsto anche elettrico)

Audi: arrivano ad inizi anno i nuovi suv Q8 e-Tron e Q8 e-Tron Sportback (restyling ed evoluzione delle e-tron con maggior autonomia). Sempre ad inizio 2023 verrà presentata la nuova Audi A3 Allstreet (variante rialzata della media tedesca). Per la fine dell’anno in arrivo il suv elettrico Audi Q6 e-tron, anche Sportback, con quasi 700 km di autonomia.

Alpine: suv elettrico dalle alte prestazioni (oltre 400 CV);

BMW: viene completata la gamma del suv ad alte prestazioni XM, anche in variante M. Per metà anno è atteso il restyling della X5, subito seguita dalla X6. Sempre entro fine 2023 arriverà la nuova X2;

Citroen: debuttano il crossover C4 X, derivato dalla Peugeot 408. Arriva la versione ibrida plug-in del suv C5 Aircross con 180 CV;

Cupra: debutta la nuova Terramar, crossover di medie dimensioni solo elettrico;

Dacia: la tecnologia ibrida approda sulla Jogger Ecosmart. Per la Dacia Spring arriva in anticipo il restyling con upgrade di potenza e batteria;

DS: 3 Crossback restyling, con motori mild hybrid e versione elettrica più potente e con maggiore autonomia;

Ferrari: prime consegne del potentissimo suv Purosangue;

Fiat: debutta il nuovo crossover di segmento B che dovrebbe chiamarsi Fiat 600. Costruito in Polonia su piattaforma CMP, sarà anche elettrico;

Ford: debutta entro la primavera il restyling della Kuga. Entro fine anno arriva anche in Europa la Bronco;

Honda: arriva la sesta generazione del suv CR-V: Debutta la novità Honda ZR-V (crossover compatto);

Hyundai: previsto l’arrivo della nuova Kona e della più grande Santa Fe. Sempre nel 2023 nasce il maxi suv elettrico Ioniq 7 con autonomia di oltre 600 km;

Jaguar: debuttano la nuova J-Pace ed un inedito crossover di medie dimensioni probabilmente solo elettrico;

Jeep: già presentata, ma arriverà realmente nelle concessionarie la nuova Avenger, sia elettrica che a benzina. Debutta il nuovo suv elettrico Recon, dalle linee squadrate;

Kia: arriva il suv eletterico EV 9;

Lotus: Eletre, il suv elettrico dalle prestazioni mozzafiato e 600 CV;

Lamborghini: arriva la tanto attesa Urus plug-in con una potenza totale che dovrebbe attestarsi sopra gli 800 CV;

Land Rover: verrà presentata la nuova Discovery, mentre toccherà al restyling per la Evoque;

Mazda: arriva il maxi suv CX-80, anche a 7 posti, solo ibrido;

Mercedes: tante le novità per la Casa di Stoccarda. Previsti nel 2023 il restyling della GLA con le caratteristiche appena introdotte sulla Classe A. Debuttano la GLC Coupè, mentre sarà l’ora del restyling per Classe G e GLE. Infine viene completata la gamma dei suv elettrici EQE ed EQS;

Maserati: arriva la versione elettrica del suv Grecale, denominata Folgore, con oltre 600 CV;

Mini: debutta la nuova generazione della Countryman, più grande ed anche elettrica;

Mitsubishi: arriva il crossover di segmento B, denominato ASX, realizzato sulla base della Renault Captur;

Peugeot: tanto movimento nella Casa del Leone con il restyling della 2008. Previste anche migliorie si suv 3008 e 5008 che otterranno i motori mild hybrid;

Porsche: Cayenne restyling, il capostipite dei suv del brand tedesco viene rivisto dentro e fuori, nuovi motori più potenti fino a quasi 800 CV;

Renault Austral e Grand Austral (a 7 posti), Scenic crossover elettrico di medie dimensioni con aspetto sportivo;

Seat: mini suv elettrico, su piattaforma MEB, con vendite dal 2024;

Smart: primo suv elettrico #1;

Skoda: arrivano il restyling della Kamiq e debutta l’inedito modello a batterie Elroq che sarà poi commercializzato nel 2024;

Subaru: Solterra, primo modello elettrico del brand;

Suzuki: Jimny restyling, non più autocarro e con nuovo motore mild hybrid;

Toyota: arriva la seconda generazione della C-HR, debutta il nuovo modello elettrico bZ4x, su base Subaru Solterra;

Volkswagen: tanta carne al fuoco anche per la Casa di Wolfsburg. Arrivano la nuova Tiguan, i restyling della T-Cross e della Touareg;

Volvo: nuovo maxi suv elettrico EX 90 con autonomia fino a 600 km. Debutta il nuovo modello d’attacco XC 20.